// natura
// respiro
// ossigeno
LA FOTOSINTESI
CLOROFILLIANA
Il progetto
Come tipografia abbiamo un notevole utilizzo della carta e dell'energia, quindi ci siamo spinti fuori dagli schemi del nostro settore e abbiamo pensato al futuro.
La nostra Green Revolution parte con la collaborazione di Treedom che ci ha permesso di coltivare, in diverse parti del mondo, una piccola piantagione di alberi e dall'inserimento di elementi sostenibili all'interno della realtà di Tipoesse come i pannelli fotovoltaici e le macchine da stampa a led.
Clorofilla per Tipoesse, non è solo importante, ma necessario.

Treedom
Quindi, quale modo migliore se non quello di piantare degli alberi?
Insieme a Treedom li abbiamo coltivati a distanza in Africa, America Latina, Asia e Italia; vengono piantati direttamente da contadini locali e contribuiscono a produrre benefici ambientali, sociali ed economici.
Ogni albero ha la propria pagina online dal quale è possibile seguire la loro evoluzione, storia e posizione geografica precisa. Ad oggi, Tipoesse conta 100 alberi piantati con -14 tonnellate di CO2.
Cacao
Dal greco “Theobroma cacao” il suo significato è "Cibo degli Dei".
L'albero del Cacao fa parte della famiglia delle Malvaceae ed è originario delle regioni tropicali del Centro e Sud America, nel continente africano, nell’ovest del Camerun, in Congo, in Nigeria e in Costa d’Avorio, nel quale sono collocate grandi piantagioni.
Le sue foglie sono lucide, oblunghe, cadenti, di colore verde brillante. La fioritura è continua, ma su cento fiori, solo uno si trasformerà in frutto, dal quale si ricava la massa e il burro di cacao; dopo l'estrazione vengono utilizzati nella produzione del cioccolato.

Avocado
Dall'alfabeto del popolo azteco, il nome Avocado deriva dalla parola "ahuacati", il frutto dell'amore. La pianta appartiene alla famiglia delle Lauracee e viene coltivata in tutti i paesi tropicali, in Sud Africa, negli Stati Uniti e ultimamente anche in Italia.
L'avocado ha una buccia principalmente di colore verde scuro, con un solo grosso seme all'interno. La polpa è morbida, leggermente verdognola e ricca di grassi benefici. I frutti maturano dopo diversi mesi e nascono direttamente sui rami della pianta.

Banano
Si pensa che la parola "banana" possa venire dall'arabo banan, che significa "dito".
La pianta è originaria dei Paesi del Sud-Est asiatico e appartiene alla famiglia delle Musaceae. Il banano ha una crescita molto rapida che può raggiungere fino a tre metri di altezza; le sue foglie sono molto lunghe e larghe.
Il frutto, conosciuto e ricercato in tutto il mondo per il caratteristico gusto, tende a svilupparsi in grappoli o, meglio, nei caratteristici caschi, solitamente di colore giallo, rosa o bianco.

Limone
Dal termine persiano لیمو, che indica genericamente gli agrumi, deriva il termine “limone”.
L'albero del limone è originario dell'India e dell'Indocina; secondo alcuni studiosi è un ibrido naturale tra il cedro e il lime.
Le sue foglie sono alterne, rossastre da giovani e poi verde scuro sopra e più chiare sotto, generalmente ellittiche.
I fiori, dolcemente profumati, possono essere solitari o in coppie con il bordo dei petali violetto. Normalmente la buccia dei limoni è gialla, ma può essere anche verde o bianca.

Papaya
La papaya è originaria di un’area geografica dell’America Centrale e il suo nome deriva dalla lingua azteca del suo luogo d’origine.
È una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle “Caricaceae”, un piccolo gruppo di piante lianose.
Mangiare la papaya fa bene alla salute, ha poche calorie e tanti effetti positivi sul corpo; il frutto è una grossa bacca ovoidale dalla forma di zucca o melone, di colore giallo-arancio quando maturo, verde se acerba. La polpa è succosa e dolce.

Albizia
L'Albizia viene introdotta in Europa da Filippo degli Albizzi, dal quale prende il suo attuale nome. Appartiene alla famiglia delle Mimosaceae e proviene dalle zona tropicale dell'Africa, dell'Asia e dell'Australia.
La pianta si presenta come un piccolo albero di altezza tra i 5 e i 12 metri, dalla corteccia di colore grigio chiaro e foglie bipennate.
I suoi fiori sono simili a quelli delle mimose, sono profumati, a forma di spiga o a forma di piumino; i colori vanno dal bianco al giallo e al rosato.

Acacia
Il nome Acacia deriva dal termine greco "akis" che significa "Spina".
La pianta fa parte della famiglia delle leguminose e vengono coltivate in Australia, Africa, Asia meridionale ed America del Sud.
I fiori dell'acacia sono la parte più preziosa dell'albero, sono di colore bianco, di tipo ermafrodito e si trovano riuniti in infiorescenze a racemo.
Mentre i frutti, assomigliano a dei legumi con una forma schiacciata, di colore bruno-rossastri.

Guava
La Guava, dal nome scientifico Psidium Guajava, è una pianta della famiglia delle Mirtaceae, originaria dell’America centro-meridionale diffusa e coltivata, anche in vaso, in tutte le zone con clima mite.
Il frutto è molto rinfrescante e ha una polpa morbida come quella del melone, dal retrogusto acidulo, ma tendente al dolce; il suo colore varia a seconda delle varietà coltivate.
I fiori di Guava sono uguali a quelli del Mirto, ma molto più grandi; sono profumati e hanno la corolla composta da 5 petali larghi di colore bianco. Le foglie sono di medio-grosse dimensioni, tendenzialmente ovali, con vistose venature.

Caffè
La pianta del caffè fa parte della famiglia botanica delle Rubiacee, il cui nome scientifico è Coffea; ne esistono circa 100 diverse tipologie, ma solo i semi di alcune sono commercialmente indicati come le varie specie che ci regalano l’aromatica bevanda del caffè.
Il frutto della pianta è detto “drupa” a 2 semi o più comunemente chiamato ciliegia e i suoi semi sono i chicchi di caffè.

Pannelli
fotovoltaici
Abbiamo trasformato uno spazio inutilizzato, in una fonte di generazione di energia elettrica on site, che ci ha consentito di ridurre i costi operativi e reinvestire i risparmi nel nostro core business.
Cerchiamo di diminuire l’inquinamento sposando uno stile di vita “green”, mantenendo la nostra produzione di Cartellini&Etichette per aziende.


Dispositivi di
Stampa a LED
Ad ottobre abbiamo installato un primo forno UV led, per l’asciugatura dei cartellini in plastica, che ci consente un notevole risparmio energetico; una macchina a 2 colori che consumava circa 15 kw/h di potenza, avente due lampade UV tradizionali, è stata sostituita con una nuova macchina a lampade UV LED con un consumo effettivo di circa 3,5 kw/h.
In altre macchine da stampa abbiamo installato questa tecnologia che ci ha portati ad ottenere migliorie in termini di minor emissione di calore e minor rumorosità di tutto l’impianto. Inoltre, gli inchiostri UV Led che utilizziamo sono più ecologici degli inchiostri UV Tradizionali.
Gli obiettivi
di Clorofilla
Continueremo a ideare soluzioni per salvaguardare l'ambiente, nonostante il nostro utilizzo eccessivo di carta e plastica per la realizzazione dei Cartellini&Etichette per aziende.
Piccoli dettagli fanno la differenza.